Le fiction tv che
vengono dall’America sono preziose per la conoscenza delle
procedure, più delle cattedre delle facoltà di Giurisprudenza. Gli
avvocati (anche i pm là sono avvocati) fanno domande che sanno
benissimo che solleveranno il grido “obiezione”. Sanno che
l’obiezione verrà accolta, e che il teste non dovrà rispondere.
Quando la risposta è già data, il giudice può ordinare ai giurati di
non tenerne conto. Frattanto, però, ai giurati si è fatto presente
qualcosa che si voleva far sapere, anche se l’avvocato non insiste e
ritira la domanda. A Milano il gip Clementina Forleo sembra che
abbia preso alla lettera questa lezione: il divieto di intercettare
le conversazioni degli onorevoli toglie valenza probatoria ai dati
raccolti, ma non esclude la divulgazione, una volta che i documenti
siano stati depositati in cancelleria. A prima vista sembra
ineccepibile, ma non dubito che qualcuno troverà molto da eccepire.
Più in
generale c’è un problema della privacy in democrazia. Per
questo è stato istituito un garante, con l’aiuto di tre
sottogaranti e un apparato burocratico costosissimo, che
però garantisce la privacy solo dei ragni, perché non riesce
a cavare un ragno dal buco. Le telecamere si moltiplicano
dappertutto e permettono di scoprire molti colpevoli di
reati, di gettare sospetti su altri, e di impedire ai mariti
di recarsi a certi indirizzi all’insaputa delle mogli (o
viceversa). La riservatezza sui dati personali è essenziale
alla democrazia, ma l’occhio del Grande Fratello è
essenziale per combattere, non solo il terrorismo, ma anche
la microcriminalità. Ogni tanto qualcuno mi chiede dove
abito e dove sono nato, e mi assicura per iscritto che farà
un uso discreto di queste notizie potenzialmente
compromettenti. Io me ne rallegro; ma mi rallegrerei ancora
di più se per ottenere questi risultati non dovessi pagare
più imposte: sia per finanziare la privacy, sia per
finanziare le intercettazioni.
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista | In
edicola | Arretrati
| Editoriali
| Feuilleton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione | Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia | Convegni
| Libri
Network | Italiano
| Internazionale
Redazione | Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006