Orrende, sconosciute
e oscure ai più sono le vicende accadute nella penisola anatolica
a cavallo della prima guerra mondiale, tra il 1915 e il 1917, che videro
la morte di 1.500.000 armeni. L'obiettivo principale del partito “Unione
e Progresso” (Ittihad ve Terakki), in quegli anni al potere, era la
creazione di un grande impero panturco che si estendesse dal mar Egeo ai
confini della Cina, e gli armeni, situati a mo' di cuneo fra i turchi dell'Anatolia
e quelli del Caucaso, rappresentavano un ostacolo alla realizzazione di
questo progetto. La ferocia con cui il movimento dei "Giovani Turchi"
portò avanti il proprio piano e la noncuranza delle potenze europee,
impegnate nelle proprie operazioni militari, fecero il resto: alla fine
del 1916 circa i due terzi della popolazione armena residente nella penisola
anatolica furono eliminati.
Di quel genocidio
- riconosciuto in epoca recente dal Parlamento europeo e da diversi parlamenti
nazionali, tra cui quelli francese, svedese e olandese- la Turchia di oggi
non ne vuole sentir parlare, anzitutto per le imprevedibili conseguenze
economiche e territoriali che si potrebbero avere - basti pensare che nello
stemma nazionale armeno campeggia il monte Ararat, attualmente in territorio
turco - ma anche perché, come sostenuto dallo storico e sociologo
turco Taner Akcam, un’eventuale conferma dei massacri armeni, riconoscendo
i crimini commessi da alcuni dei fondatori della moderna Repubblica turca,
farebbe decadere l’intera rappresentazione simbolica della storia
del paese.
Nonostante fonti
storiche certe, però, a più di novanta anni di distanza dalla
prima pulizia etnica del XX secolo, continua ad esserci discordia su quanto
avvenne in quel periodo, come dimostra, del resto, l’abbandono, da
parte del Parlamento europeo, della clausola sul riconoscimento del genocidio
armeno nei negoziati per l'ingresso della Turchia. A prescindere dalle problematiche
strettamente connesse all'allargamento, che dipenderà principalmente
dall'evoluzione delle relazioni greco-cipriote e dal grado di tutela delle
libertà di espressione e di culto che sarà possibile raggiungere
in Turchia, bisogna notare come il mancato inserimento della clausola sul
riconoscimento del genocidio armeno sembra essere un grave errore politico.
A quanti ritengono ingiusta l’introduzione di nuovi criteri cui la
Turchia debba adeguarsi in vista dell’adesione, è opportuno
far notare la necessità che Ankara riconosca i propri sbagli, e questo
perché alla base del processo d’integrazione europea c’è
un’idea di riconciliazione, non solo con il presente, leggi Cipro,
ma anche con il passato.
Dinanzi al declino
demografico europeo, alle problematiche energetiche ed alle crescenti tensioni
con il mondo islamico, si è parlato solamente del grave errore che
l’Ue commetterebbe nell’abbandonare i negoziati per l’adesione
della Turchia, paese d’indiscutibile importanza geopolitica e possibile
ponte tra civiltà, ma non si è fatto cenno al terribile orrore
che commetteremmo qualora ci rendessimo complici del negazionismo turco.
Non è l'Unione europea fondata sulla comunione di popoli con storia
e tradizioni differenti, riuniti intorno ai valori comuni del rispetto dei
diritti umani, della democrazia e dello stato di diritto? Non è forse
vero che il riconoscimento del dramma dell'Olocausto abbia favorito la crescita
politica non solo della Germania, ma dell'Europa tutta?
In tale ottica
non sembra, quindi, solo importante l’epocale apertura ad un paese
mussulmano che può rappresentare un cantiere per il confronto tra
differenti culture ed un esempio di convivenza tra democrazia politica e
religione islamica, ma anche in che modo tale apertura debba avvenire. Il
riconoscimento di uno dei crimini più efferati di sempre dovrebbe
essere, infatti, un atto dovuto, se non per il rispetto nei confronti dei
morti e dei loro discendenti, almeno per evitare che la rimozione di un
evento così tragico favorisca, così come già avvenuto,
il ripetersi di altre disumane barbarie, avallando quella legge non empirica
della storia secondo cui ogni amnesia è, in un certo senso, un’amnistia.
Già una volta i paesi europei hanno assistito impassibili all'uccisione
organizzata e premeditata dell'intero popolo armeno e sarebbe eccessivo,
oggi, essere indifferenti alle richieste di giustizia e di verità
provenienti da queste martoriate genti alla ricerca della propria dignità
e di una propria storia.
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista | In
edicola | Arretrati
| Editoriali
| Feuileton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione | Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia | Convegni
| Libri
Network | Italiano
| Internazionale
Redazione | Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006