Dopo Paestum e Sorrento,
il raduno dei Circoli di Marcello Dell’Utri approda quest’anno
al palasport di Montecatini Terme, dandosi come tema l’“Obiettivo
libertà”. Tre giorni di convegni, conferenze e tavole rotonde
che serviranno innanzitutto a donare nuova linfa all’attività
culturale di un centrodestra che, forse per la mancanza di responsabilità
di governo, in questi ultimi tempi sembrerebbe particolarmente assopito.
Sono proprio i ragazzi dei Circoli di tutta Italia, però, a volerne
forzare il risveglio: domenica 26, giornata terminale della convention,
Silvio Berlusconi riceverà direttamente dalle loro mani le costituzioni
ufficiali dei primi mille Circoli della Libertà. L’idea è
di dare inizio ad un network nazionale che possa collegare, oltre tutti
gli enti locali, anche le differenti anime della cosiddetta società
civile: associazioni, circoli ricreativi, professionisti, studenti. Una
grande manovra che, partendo dal basso, riesca a raggiungere i vertici nazionali
del centrodestra per scuoterli e infondere nuovo entusiasmo.
Se il programma
di domenica 26 sarà monopolizzato dall’intervento di Silvio
Berlusconi, le due giornate precedenti saranno contraddistinte da un incessante
susseguirsi di appuntamenti. Si comincerà con Marcello Dell’Utri
che, da padrone di casa, venerdì 24 introdurrà i lavori generali
e presenterà l’attività dei Circoli. A seguire l’intervento
di Giulio Tremonti, vicepresidnete della Camera dei Deputati. Dopo la rassegna
stampa curata da Lino Iannuzzi, Domenico Contestabile e Emiddio Novi (appuntamento
che sarà ripetuto anche nella giornata successiva), la mattinata
di sabato 25 avrà come ospite d’eccezione l’allenatore
della nazionale di calcio campione del mondo Marcello Lippi che, insieme
con Magdi Allam e Rosa Alberoni, discuterà di “Ragione, libertà,
vittoria”. Una presenza che certamente infiammerà il pubblico,
essendo questa una delle rare apparizioni dell’allenatore viareggino
dopo il mondiale. A seguire, sarà la volta di Gianfranco Fini che,
indossando gli abiti da leader di Alleanza nazionale, potrebbe fornire importanti
spunti di riflessione sul futuro della coalizione, soprattutto sul versante
del partito unico di centrodestra.
Il pomeriggio
sarà ricco di eventi, suddivisi all’interno di differenti aree
opportunatamente predisposte. Si tratteranno essenzialmente di colloquoi
e scambi d’opinione che traggono spunto da opere letterarie di recente
pubblicazione. Sandro Bondi discuterà con Angelo Crespi (direttore
de Il Domenicale) di religione, sulla base suo ultimo libro “Laici
e credenti: una fede comune”. I parlamentari azzurri Emiddio Novi
e Lino Iannuzzi intratterranno invece una discussione sul caso-Napoli, partendo
dal libro-scandalo “Gomorra” di Roberto Saviano. Tra le letture
non poteva mancare l’ormai tradizionale lavoro di Bruno Vespa: sarà
Giuseppe De Rita (presidente Censis), a presentare “L’Italia
spezzata”, resoconto politico dell’ultimo anno solare. Marco
Respinti (caporedattore de Il Domenicale) e l’europarlamentare Renato
Brunetta intratterranno il pubblico discutendo dei “Manueli di conversazione
politica”. Non mancheranno neppure gli spunti sulla geo-politca: Carlo
Pelanda presenterà il lavoro di Massimo Introvigne “La Turchia
e l’Europa”. Armando Torno ed Armando Plebe invece si confronteranno
sulla figura del nuovo illuminista, argomento che trae spunto proprio dal
titolo del loro ultimo saggio pubblicato dalla Biblioteca di Via Senato.
Chiunque volesse sapere quali sono le armi psicologiche necessarie per diventare
dei leader di massa può invece ascoltare le relazioni dello psicologo
Antonio Meneghetti e del vee-jay Andrea Pezzi.
Nella seconda
parte del pomeriggio prenderanno parte alla convention altri ospiti, tra
cui il ciclista Mario Cipollini che, insieme con il sindaco di Catania Umberto
Scapagnini, parlerà delle difficoltà della vita e di come
sia possibile capirle, superarle e vincerle; i senatori Alfredo Mantovano
e Gaetano Quagliariello si confronteranno sul tema forse più scottante
di questi ultimi anni di scontro fra culture: “Cattolici, pacifisti,
teocon”. Massimo Pini, curatore della biografia di Bettino Craxi,
ricorderà il leader socialista con la figlia Stefania Craxi. Il libro
“Il grande intrigo” del giornalista Davide Giacalone sarà
invece il tema della discussione tra l’autore stesso e Marco Taradash,
leader dei Riformatori Liberali. L’appuntamento culturale strictu
sensu vedrà invece la presentazione di alcune lettere inedite dal
Nord Europa di Giuseppe Tomasi di Lampedusa: sarà Marcello Dell’Utri
a raccontare aneddoti e curiosità che riguardano il ritrovamento
delle missive del celebre scrittore siciliano. La convention culminerà
nella mattinata di domenica 26 quando sul palco del palasport di Montecatini
Terme salirà Silvio Berlusconi: La speranza è che, se da una
parte la consegna dei mille Circoli della Libertà segnano la conclusione
della kermesse, allo stesso tempo essi costituiscano soprattutto il punto
da cui partire verso una nuova stagione liberale.
Le iscrizioni
rimarranno aperte fino al 20 novembre; per eventuali informazioni relative
alle modalità di partecipazione e le convenzioni è sufficiente
telefonare alla segreteria organizzativa (06 454 741 05), scrivere una mail
all’indirizzo montecatini06@gmail.com
oppure consultare il sito www.ilcircologiovani.it.
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista | In
edicola | Arretrati
| Editoriali
| Feuileton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione | Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia | Convegni
| Libri
Network | Italiano
| Internazionale
Redazione | Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006