Il cancelliere
di ferro Otto von Bismarck non ne sarebbe stato entusiasta. Da
qualche giorno un suo pronipote, il conte Carl-Eduard von Bismarck,
46 anni, deputato della Cdu al Bundestag, è su tutte le prime pagine
dei quotidiani tedeschi per un primato non proprio invidiabile:
essere il deputato più pigro e assenteista di tutto il Parlamento.
Subentrato nel maggio 2005 agli sgoccioli della precedente
legislatura, l’augusto pronipote è stato poi eletto direttamente a
settembre dello stesso anno nella regione più a nord della Germania,
lo Schleswig-Holstein. Ma al Bundestag l’hanno visto poco: ha
marcato visita a più della metà delle sedute parlamentari, dodici su
ventuno. E non è il caso di usare il condizionale: a testimoniarlo
ci sono i resoconti stenografici delle sedute plenarie. Il caso è
stato sollevato dal quotidiano di Lubecca, Lübecker Nachrichten, e
portato alla gloria nazionale dalla prima pagina della Bild: il
pronipote-conte non s’è visto a nessuna delle sedute importanti che
hanno caratterizzato la legislatura in corso. Assente durante il
dibattito sulla fondamentale riforma del sistema sanitario, uccel di
bosco nel delicato voto per l’invio dei Tornado in Afghanistan.
Momenti nei quali la sua Cdu (che fu anche il partito del più famoso
prozio) avrebbe avuto bisogno, se non del suo sostegno, almeno del
suo voto.
E i
cristiano-democratici non fanno quadrato attorno a lui.
Anzi. La notizia sembra aver aperto un vaso di pandora,
almeno in quella fetta di partito che lavora e opera
nell’Herzogturm-Lauenburg, il collegio elettorale che ha
eletto Carl-Eduard al Bundestag, una lunga lingua di
brughiera che si estende tra Lubecca e il delta dell’Elba. A
prenderla più sul serio sono i giovani del partito che, per
bocca dei loro rappresentanti, hanno chiesto senza troppe
cerimonie le dimissioni del pronipote del primo cancelliere
di Germania. “Non possiamo più sopportare le sue assenze al
Parlamento, nel collegio elettorale e neppure le sue
promesse mancate ai cittadini di questa regione” tuona uno
dei giovani leader di area, un certo Christopher Voigt. “Il
vaso è colmo, non ne possiamo più, è stato eletto per fare
politica, non per curare i propri interessi” gli fa eco
Sebastian Bigdon, un altro responsabile giovanile. Se i
giornali accusano Carl-Eduard von Bismarck di disertare le
aule berlinesi, quelli della sua zona rincarano la dose
contestandogli il disinteresse per l’attività politica nella
sua regione. E rivelano un’assidua presenza a New York, dove
vivono moglie e figlio. Il pronipote prova a difendersi.
Manda a dire che le sue assenze sono giustificate da un
certificato medico che esibirà al momento opportuno. Vittima
di un grave incidente stradale, il Bismarck giovane avrebbe
trascorso gli ultimi tempi in clinica per dolorose cure di
riabilitazione alla schiena.
E se
le scartoffie dei resoconti stenografici parlamentari lo
accusano da un lato, quelle dei medici lo assolveranno
dall’altro. Poi rispedisce le critiche ai mittenti, e in
particolare a un certo Klaus Schlie, segretario
cristiano-democratico del suo collegio elettorale, che
starebbe brigando contro di lui fin da quando, nel 2002,
venne preferito per la candidatura al Bundestag. Quando c’è
di mezzo un nobile, i litigi assumono sempre un tono
surreale. Tanto più che a sbirciare senza indulgenza la
biografia del famoso prozio, quell’Otto che trasformò la
Prussia da uno Stato vassallo dell’Austria in una potenza
mondiale moderna, si scopre che anche la sua carriera di
aristocratico e di politico sembrava tutt’altro che
promettente. Studi approssimativi, disprezzo per la carriera
militare, insofferenza per il lavoro di funzionario statale,
abitudini personali discutibili. Lo salvava un’incrollabile,
ferrea ambizione. Difficile però da rintracciare nei
certificati medici del suo pronipote.
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista | In
edicola | Arretrati
| Editoriali
| Feuilleton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione | Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia | Convegni
| Libri
Network | Italiano
| Internazionale
Redazione | Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006