Ucraina al voto: Julia balla da sola
di Pierluigi Mennitti
[17 set 07]
Ivano Frankivsk
(Ucraina) -
Se si dovesse misurare il cammino compiuto dall’Ucraina verso la
modernizzazione dai comportamenti e dagli stili della sua popolazione, si
potrebbe essere piuttosto ottimisti.
Soprattutto osservando i teenager, ragazzi senza complessi e pieni di
speranza che si affacciano ai tempi nuovi con entusiasmi e timori del tutto
identici a quelli dei loro coetanei occidentali. Se la misura del
cambiamento, invece, dovesse venire dalla politica, allora dovremmo
ammettere che le cose non stanno tanto bene. E forse non staranno meglio.
Neppure dopo il voto del prossimo 30 settembre.
Vista dalla sua metà più occidentale, quella antica Galizia che offre cuore
e fiato a ogni partito che voglia portare l’Ucraina a Ovest, appare stanca e
delusa dagli esiti della rivoluzione arancione, ma per nulla disposta a
cedere al disincanto. Resta aggrappata ai suoi leader, anche se non li
considera più idoli, e prova a immaginare un futuro più dinamico e pulito di
quello che il presidente Yuschenko è riuscito a offrirgli in questi quasi
tre anni di incerto cammino. Gli arancioni, qui a ovest, a Lviv, a Ivano
Frankivsk, nei villaggi alle pendici dei Carpazi, ci sono ancora. Anche se i
duri e puri, quelli che ci credono, si tingono di bianco, il nuovo colore
che caratterizza il partito di Julia Timoshenko. È lei che incarna le
speranze di rinnovamento.
Ha
governato per pochi mesi, troppo pochi per caricarsi addosso il peso del
fallimento. E
ora gioca la carta del fascino e del populismo, denuncia la rivoluzione
tradita, attacca gli oligarchi che si muovono dietro i due falsi litiganti,
l’avvelenato e l’avvelenatore della scorsa campagna che hanno stretto un
patto mortale per farla fuori.
I sondaggi l’accreditano del 27 per cento, cinque punti dietro il rivale
dell’Est, Yanukovich. Ma soprattutto dieci punti davanti al suo rivale
interno, Yuschenko, che oltre alla sua Ucraina Unita viene supportato da un
blocco compatto di piccolo partiti. L’interesse di questa elezione è in
fondo tutto qui. Assodato che ad est Yanukovich farà il pieno, si tratta di
vedere chi sarà lo sfidante occidentale. Se la bella Julia, tornata sugli
scudi dopo una grintosa e facile opposizione, o l’icona della rivoluzione
arancione, quello Yuschenko che dopo aver fatto il patto col diavolo si
affanna adesso di piazza in piazza per convincere i suoi elettori prima che
se stesso che la politica è una dura realtà e i compromessi una medicina da
sopportare. Magari per non spaccare il paese. Passando dalla città alla
provincia, da Lvov a Ivano Frankovsk, l’umore dell’elettorato si fa però più
crudo. C’è meno spazio per i sofismi di Kiev, per il gioco politico che
appassiona i professionisti ma irrita la gente commune. Qui a ovest spira il
vento di una protesta delusa ma forte che le bandiere arancioni di Yuschenko
non riescono a intercettare. E che gonfia invece I vessilli bianchi col
cuore rosso di Julia Timoshenko.
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista |
In
edicola |
Arretrati
| Editoriali
|
Feuilleton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione |
Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia |
Convegni
|
Libri
Network |
Italiano
| Internazionale
Redazione |
Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006