Polonia al voto, favoriti i liberali di Donald Tusk
dal nostro inviato Pierluigi Mennitti
[19 ott 07]
Varsavia - La campagna
elettorale è tutta in televisione, nonostante l’autunno sia stato finora
mite e solo oggi pioggia e freddo abbiano annunciato il cambio di stagione.
Mancano i comizi, le manifestazioni all’aperto, la propaganda porta a porta.
E se si escludono i manifesti murari e qualche attivista di Piattaforma
Civica, bisogna accendere la nuova arena mediatica, la Tv, per capire che
fra due giorni si vota. La Polonia si reca alle urne. A due anni di distanza
dalla rivoluzione dei gemelli Kaczynski, che allora sbancarono il piatto,
vincendo a sorpresa prima le elezioni politiche, poi quelle presidenziali.
Due anni di governo nervoso e traballante, segnato dalla demagogia e da
leggi discutibili, dall’incompetenza e dalla fibrillazione in politica
estera e nei rapporti con i fantasmi del passato, Germania e Russia. Un
esecutivo dal fiato corto, caduto proprio per la corruzione che ha investito
alcuni suoi esponenti. la rivoluzione non c’è stata. C’è stata
un’involuzione invece, nello stile politico, nelle idee guida, nelle
proposte bigotte in tema di costumi sociali che il governo ha tentato di
varare. Così è scoppiata la crisi e la Polonia si trova a vivere il
paradosso di un’economia in grande crescita e di una politica che non è in
grado di accompagnarla, figuriamoci di guidarla.
Elezioni anticipate, dunque. Come in Ucraina, a testimonianza del fatto che
il lato orientale dell’Europa vive una fase di instabilità lungo la fascia
che corre da Varsavia a Kiev. Con l’aggravante che la Polonia è dentro
l’Unione e le sue scosse telluriche arrivano dirette nelle altre capitali,
via Bruxelles. Nel confronto televisivo che forse ha deciso l’esito del
voto, il leader dell’opposizione Donald Tusk ha messo in difficoltà il
premier uscente proprio sui temi internazionali. Le difficoltà con l’Europa,
le crisi ripetute con Berlino, le frizioni con Mosca. Gli elettori sembrano
aver percepito e i sondaggi degli ultimi giorni danno a Donald Tusk un
vantaggio di quattro-cinque punti e una tendenza in crescita, che negli
ultimi tre giorni potrebbe proseguire.
Resta tuttavia una partita a destra, tra liberali e conservatori. I primi
raccolti dentro il partito di Piattaforma Civica (PO), guidato appunto da
Tusk. I secondi attorno a Giustizia e Libertà (PiS), la formazione guidata
dai gemelli Lech e Jaroslaw Kaczynski. Si dichiarano entrambi eredi
spirituali di Solidarnosc, anche se il padre nobile del movimento, Lech
Walesa, ha sconfessato i gemelli, dichiarandoli un pericolo per la
democrazia. Altri esponenti storici di Solidarnosc hanno preso le distanze e
oggi tutto questo rischia di pesare nel voto finale. Eppure, se i sondaggi
saranno confermati, sarà ancora troppo presto per dire che la stagione dei
Kaczynski si è conclusa, come affrettatamente annuncia oggi una parte della
stampa tedesca. Con i gemelli bisognerà ancora avere a che fare. Lech è
sempre il presidente della Repubblica e quella con Donald Tusk sarà una
difficile coabitazione. E poi Giustizia e Libertà resta un partito forte, di
gran lunga la seconda forza del paese. Capace di parlare un linguaggio
semplice e aggressivo, che penetra nelle campagne dove l’informazione è più
scarsa e la paura del futuro crea nemici che si chiamano, di volta in volta,
Unione Europea, o Germania o Russia. La geografia elettorale polacca vede
ormai una divisione netta tra città e campagna e tra regioni occidentali e
regioni centro-orientali. Le prime scelgono i liberali, le seconde sono
sensibili al populismo ultra-conservatore.
Venerdì è il giorno degli ultimi sondaggi. Chiari nell’indicare la tendenza,
si dividono profondamente nelle cifre. Quello pubblicato da Rzeczpospolita
assegna ai liberali il 34 per cento, a Giustizia e Libertà il 26, ai
socialdemocratici il 12 e ai centristi del PSL l’8. Secondo Gazeta Wyborcza,
invece, Piattaforma Civica sfonderebbe fino al 42 per cento, i gemelli si
fermerebbero al 32, socialdemocratici al 12, centristi al 7. Entrambi i
sondaggi concordano però sul fallimento dei due piccoli partiti estremisti
che hanno permesso il governo di coalizione conservatore, Samoobrona e la
Lega delle famiglie. Ancora poche ore e sapremo se i sondaggi avranno
centrato l’umore dell’elettorato e se domenica si concluderà almeno il primo
atto della commedia dei due gemelli guastafeste.
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista |
In
edicola |
Arretrati
| Editoriali
|
Feuilleton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione |
Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia |
Convegni
|
Libri
Network |
Italiano
| Internazionale
Redazione |
Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006