Il vuoto del Pd nasconde il vuoto del governo
di Vittorio Mathieu
[24 ott 07]
Pare che per dilatare
le bolle di sapone sia utile aggiungervi un po’ di zucchero. Per dilatare il
vuoto del Partito Democratico è stato utile premettervi “elezione primarie”.
In America le primarie, per quanto pittoresche, sono una cosa seria perché
ne dipendono conseguenze importanti e il loro esito è imprevedibile. In
Italia hanno chiamato “primarie” l’esatto opposto: un risultato scontato,
artificiale, e nessuna novità. Perché tanto chiasso intorno a un vuoto? Per
proteggere un vuoto diverso: il governo Prodi. Anche questo è una bolla di
sapone, benché popolato da un numero di ministri e sottosegretari superiore
a quello di qualsiasi governo dallo Statuto Albertino in poi; e benché
soffocato da un programma di centinaia di punti. Nonostante questa densità
di propositi e di personaggi la superficie della bolla di sapone, che si
pretende iridescente, non ha dentro nulla, perché tutto ciò che potrebbe
agire si paralizza da sé.
Apparentemente il vuoto governativo, visto che non agisce, non impaccia. Ma
il vuoto governativo non può essere riconosciuto ufficialmente perché il
governo è l’esecutivo per eccellenza, e un esecutivo non può ammettere di
non eseguire nulla. Occorre allora che il suo vuoto sia occultato da un
vuoto ancor più grande e cioè dal Pd. Far scoppiare il governo Prodi
significherebbe andare a nuove elezioni, e il Pd permette a Prodi di non
scoppiare appunto perché non ha nulla a che fare con lui. Restando sulla
carta, non costa fatica pensare il Pd come il più numeroso partito italiano
e può darsi che la legge elettorale premi appunto il partito più grande e
non la maggiore coalizione. Così primarie accuratamente predisposte hanno
fatto dilatare un partito che non c’è per salvare un governo che non c’è e
che non ha dietro un partito bensì un insieme di gruppi, di associazioni, di
sindacati, di parti sociali, di poteri forti. O anche debolissimi.
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista |
In
edicola |
Arretrati
| Editoriali
|
Feuilleton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione |
Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia |
Convegni
|
Libri
Network |
Italiano
| Internazionale
Redazione |
Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006