Quel pasticciaccio brutto della class action all'italiana
di Enrico Gagliardi
[26 nov 07]
Questo governo è in
grado di fare miracoli e non solo perché riesce a vivacchiare con una
maggioranza risicatissima (la recente approvazione della finanziaria ne è
l’ennesima prova) ma anche e soprattutto perché questa volta è riuscito a
mettere d’accordo associazioni dei consumatori e industriali. Oggetto? Le
fortissime critiche mosse ad una nuova norma che inserisce nel nostro
ordinamento la “class action” e cioè la famosa azione collettiva
risarcitoria presente già in tanti Stati, l’America su tutti. Il
provvedimento, infatti, ha scatenato un vivace dibattito che ha visto
concordi Confindustria, nella persona di Montezemolo, e Codacons, nel
definirlo una sonora schifezza. Tralasciando per un momento il modo
rocambolesco con il quale un atto del genere è entrato nel nostro sistema
giuridico (grazie al voto sbagliato di un senatore di Forza Italia) risulta
davvero difficile dare torto a chi oggi attacca con veemenza la class action
all’italiana. Siamo infatti davanti ad una norma scritta male, elaborata
peggio e che contribuirà oltremodo ad ingarbugliare il sistema processuale
italiano già sufficientemente necrotizzato.
Gli ordinamenti dove esiste già la possibilità di intentare azioni
risarcitorie collettive sono preparati ad ipotesi di questo tipo da anni; in
Italia invece si è voluto calare dall’alto, in maniera quasi giacobina, una
norma che inevitabilmente cozza con tutto il resto del sistema. In altri
termini, si è innestato un procedimento estraneo al nostro ordinamento
giuridico e, qualora questo non bastasse, anche dal punto di vista
sostanziale la norma è piena di falle, di lacune che non risolveranno nessun
problema sul tappeto. Ad esempio si prevede che le cause possano essere
intentate solo dalle associazioni dei consumatori che siano riconosciute con
decreto del ministero della Giustizia di concerto con quello dello Sviluppo
Economico. Già solo questo dato palesa in modo evidente l’approssimazione
della norma poiché di fatto crea un vulnus sostanziale in termini di
accessibilità giuridica alla stessa.
A dirla tutta, il governo Prodi si è comportato come chi, mentre la casa
crolla a pezzi, si preoccupa del colore della carta da parati. In altri
termini con una situazione grave come quella della nostra giustizia,
soprattutto civile, il legislatore invece di pensare a risolvere i già tanti
problemi presenti ha pensato bene di aggiungerne altri, emanando un
provvedimento che in larga parte resterà praticamente lettera morta.
Chiunque conosca i tempi dei tribunali italiani sa benissimo che da lì
bisogna partire invece di scimmiottare altri paesi ben più moderni e
sviluppati di noi dal punto di vista dell’amministrazione della giustizia.
La class action in America funziona (e tra le altre cose anche in quel
sistema è soggetta a fortissime polemiche in ordine alla sua reale efficacia
e utilità) perché è innestata in un contesto preparato ad accoglierla, a
cominciare dai giudici e passando per gli avvocati “educati” a procedure di
questo tipo. Certe cose non si possono improvvisare, necessitano di tempo e
ordine metodologico. Nel nostro paese qualcuno, come cantava Carosone, “vuò
fa l’americano”. Il risultato è un’imitazione anche piuttosto goffa di un
sistema che con il nostro per storia, tradizione e cultura non ha veramente
nulla in comune.
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista |
In
edicola |
Arretrati
| Editoriali
|
Feuilleton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione |
Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia |
Convegni
|
Libri
Network |
Italiano
| Internazionale
Redazione |
Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006