Mutui e casa: un binomio che, negli ultimi due anni, è sempre più
protagonista. Non solo per la ben nota passione degli italiani per il mattone
ma, anche, per il basso costo del denaro: in media, oggi per ottenere un
prestito si paga un interesse fra il 3 e il 5,5 per cento (il più
alto viene applicato in caso di mutuo a tasso fisso). I dati diffusi dalla
Banca d'Italia parlano di cinquanta miliardi di euro erogati lo scorso anno:
per i mutui, una crescita del 17 per cento che, nel caso specifico degli
indebitamenti per la casa, sale al 20 per cento.Il clima favorevole ha sollecitato
gli istituti di credito a sviluppare nuove formule di finanziamento: in
alcuni casi le banche offrono mutui per l'acquisto della casa in grado di
coprire fino al 100 per cento del valore dell'abitazione, contro un tetto
massimo che, in precedenza, raggiungeva l'80 per cento. Il bacino potenziale
di clientela è allettante: secondo un'indagine condotta da Mercer
Oliver Wyman, in Italia la domanda di mutui di questo tipo sarebbe pari
a 62 miliardi.
Agli orizzonti delle banche c'è poi anche un'altra fetta di mercato
da conquistare, quella di chi ha un impiego ma non un contratto a tempo
indeterminato: i lavoratori cosiddetti atipici, la cui percentuale, dopo
la riforma Biagi, è destinata a crescere tanto da rendere la loro
posizione contrattuale sempre più frequente. E siccome si tratta
soprattutto di giovani che ricevono uno stipendio e vorrebbero un'abitazione
per conto loro, la possibilità di accedere al credito diventa cruciale.
Una strada percorribile è quella dei fondi di garanzia per l'acquisto
della prima casa: la proposta è stata avanzata, a livello pubblico,
dallo stesso ministero del Welfare. Sul piano privato, un fondo per il finanziamento
ai lavoratori atipici è stato ideato la primavera scorsa dall'E.Bi.Temp,
l'Ente bilaterale per il lavoro temporaneo. In occasione della presentazione
del progetto, l'Associazione bancaria italiana ha reso noti i risultati
di un'indagine, secondo cui il 22 per cento delle banche effettua operazioni
di microfinanziamento per occupati con contratto atipico, sia dal punto
di vista del credito sia da quello dei servizi di pagamento.
Vi sono banche che concedono un mutuo solo se chi ha un contratto temporaneo
ha anche un garante alle spalle; altre invece considerano come garanzia
la stessa ipoteca sulla casa. Alcuni istituti hanno cominciato a mettere
a punto soluzioni specifiche. Capitalia, ad esempio, lo scorso novembre
ha lanciato i «Mutui per i giovani» (fra i 18 e i 35 anni d'età),
inizialmente istituendo un plafond, poi prorogando indefinitamente l'iniziativa
a partire da marzo. I prestiti vengono concessi solo per l'acquisto della
prima casa, fino a un massimo di 150mila euro e comunque non possono superare
l'80 per cento del valore dell'immobile. Il richiedente può avere
un contratto a tempo non indeterminato, purché abbia lavorato complessivamente
30 mesi negli ultimi tre anni, escluse eventuali prestazioni occasionali.
Sono previsti anche alcuni vantaggi specifici: ad esempio, in caso di difficoltà
economica, il mutuo può essere differito nel tempo oppure alcune
rate possono essere dilazionate. Anche Unicredit Banca per la casa ha adottato
una “politica del credito” specifica, dalla fine del 2004: i collaboratori
a progetto, ad esempio, sono equiparati agli autonomi se hanno raggiunto
un'anzianità di almeno tre anni; i finanziamenti vengono concessi
anche a chi abbia un contratto a tempo determinato o stagionale (purché
continuativo e con almeno 180 giorni di lavoro all'anno) e anche a colf
e badanti, se lavorano da almeno 36 mesi presso lo stesso datore di lavoro.
Anche se i giovani con contratto atipico che possono affrontare un mutuo
rimangono comunque una minoranza – spesso l'incertezza stessa è un
ostacolo insormontabile – gli istituti di credito stanno cominciando a modificare
la loro politica nei confronti di una realtà che è destinata
ad essere sempre più dominante e di cui, in prospettiva, non possono
non tener conto.
Eleonora
Barbieri, giornalista, collaborare con testate nazionali su temi di politica
estera e economia.
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista | In
edicola | Arretrati
| Editoriali
| Feuileton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione | Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia | Convegni
| Libri
Network | Italiano
| Internazionale
Redazione | Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006