(c) Ideazione.com 2008
Direttore responsabile: Barbara Mennitti
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Redazione: piazza
Sant'Andrea della Valle, 6 - 00186 Roma
Tel: 0668135132 - 066872777 - Fax: 0668135134
Email: redazione@ideazione.com
Spunti interessanti vengono forniti sul versante della pressione fiscale, dove La Destra sostiene cinque punti forti da sviluppare: introduzione del quoziente familiare complessivo, abolizione dell’Ici sulla prima casa, abolizione dell’imposta di successione, riduzione e abbassamento delle aliquote Irpef, riduzione del prelievo in busta paga per i lavoratori dipendenti. Interventi previsti anche a sostegno delle aziende (riduzione progressiva della tassazione e incentivi alla formazione e ricerca) e del Mezzogiorno (attuazione del federalismo fiscale e sostegno alle aree depresse ed in via di spopolamento). La garanzia di sicurezza è da sempre tra i punti cardine dell’azione politica di destra, ed il movimento guidato da Santanchè non poteva non elevarlo a emergenza prioritaria. Cominciando sin dagli aspetti forse più banali: con la proposta di reintroduzione del reato di oltraggio a pubblico ufficiale si vuole far percepire ai cittadini l’autorevolezza delle forze dell’ordine. Divieto di velo per le donne islamiche e ingressi extracomunitari a numero chiuso costituiscono invece i due pilastri su cui si basa la politica per la sicurezza della destra.
Santanchè, citando quello che già fu uno slogan berlusconiano, ama dire che alle “tre I” (innovazione, inglese, informatica) bisogna aggiungerne una quarta, quella di identità. “Siamo assolutamente contrari all’insegnamento del Corano o di qualsivoglia altra religione diversa da quella cattolica nelle nostre scuole”, si legge nel documento programmatico de La Destra. “Crediamo inoltre sia doveroso introdurre l’obbligo di studiare la cultura e la civiltà giuridica del nostro Paese proprio al fine di non creare sacche di emarginazione tra gli studenti di culture e religiose diverse”. Capitolo a parte la questione femminile. “Sempre maggiore è il ruolo della donna, caricato di ulteriori responsabilità ed oneri nella vita moderna. Il ruolo di donna lavoratrice non ha sostituito ma si è sommato a quello della donna madre, caricando l’universo femminile di problematiche e bisogni che lo Stato stenta a risolvere, rendendo ben poco agevole la conciliazione di molteplici, e a volte pesantissimi, compiti al cui svolgimento è chiamata proprio e solo la donna. E’ doveroso intervenire con politiche di sostegno a questi compiti, tanto nel mondo del lavoro quanto in quello dell’assistenza all’infanzia per le madri lavoratrici”. (ste.cal.)
|
|
|
|
|
![]() |
![]() Le riflessioni di un filosofo sul mondo che cambia. _____________ ![]() Un occhio indiscreto e dissacrante nei Palazzi del potere. _____________ IL POST I migliori post del giorno selezionati dai blog di Ideazione. _____________ IDEAZIONE DOSSIER Analisi, approfondimenti e reportage.
IDEAZIONE VINTAGE |