(c) Ideazione.com 2008
Direttore responsabile: Barbara Mennitti
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Redazione: piazza
Sant'Andrea della Valle, 6 - 00186 Roma
Tel: 0668135132 - 066872777 - Fax: 0668135134
Email: redazione@ideazione.com
[28 mar 08]
Cosa garantisce il salario minimo?
Nell’Ottocento, quando le macchine resero superflua molta manodopera, il Lassalle formulò la “legge bronzea del salario”: i salari sarebbero destinati a scendere fino al minimo necessario per mantenere in vita il salariato con la sua famiglia. Oggi si pensa che scendano anche al di sotto, non coprendo “l’ultima settimana del mese”. Eppure si muore di fame meno di allora.
Il pio desiderio è che i salari non scendano al di sotto di un “minimo garantito”. Ma garantito da che cosa? Dalla produttività, si dovrebbe pensare, non da una manna che scenda dal cielo. Ma un minimo garantito per legge fa scendere la produttività e la produzione, perché chi non riesce a produrre pagando quel minimo cessa di far lavorare. La situazione tenderà in ogni caso all’equilibrio; ma, se l’“industria” (cioè la capacità di organizzare il lavoro: etimologicamente l’industria è una “virtù”) non produce una quantità sufficiente di beni, si tenderà all’equilibrio mediante la morte di un certo numero di lavoratori. (Ciò che talvolta e in qualche luogo ancora si verifica).
L’errore è pensare che ci sia una quantità data di beni, da distribuire. Ad esempio, durante la siccità l’acqua di un’autobotte. Allora sarà opportuno dare a ciascuno ciò che gli serve per bere, non a qualcuno ciò che gli serve anche per lavarsi la faccia. In ogni caso l’acqua non è un bene illimitato: occorre produrlo mediante lavoro. Per accrescerlo occorre organizzare il lavoro nel miglior modo possibile. E l’esperienza mostra che ciò che si ottiene quando ciascuno persegue egoisticamente il proprio vantaggio. All’ottimo si tende senza raggiungerlo. Ciò significa che esso non è il risultato di un’economia pianificata. Questo presume di garantire il massimo in ciascuna situazione, ma garantisce solo i privilegi di una casta, quando sia abbastanza forte per imporsi.
![]() Le riflessioni di un filosofo sul mondo che cambia. _____________ ![]() Un occhio indiscreto e dissacrante nei Palazzi del potere. _____________ ![]() _____________ IL POST I migliori post del giorno selezionati dai blog di Ideazione. _____________ IDEAZIONE DOSSIER Analisi, approfondimenti e reportage.
IDEAZIONE VINTAGE |
|
|
|
|
|
|
![]() |