(c) Ideazione.com 2008
Direttore responsabile: Barbara Mennitti
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Redazione: piazza
Sant'Andrea della Valle, 6 - 00186 Roma
Tel: 0668135132 - 066872777 - Fax: 0668135134
Email: redazione@ideazione.com
La dipendenza
energetica italiana.
Ci pare opportuno, questa settimana, partire dall’Italia, facendo uno
strappo alla regola di questa rubrica che riporta articoli e commenti
ripresi dalla stampa straniera. Ma lo stato delle cose italiane ci sembra un
buon punto di partenza per affrontare la più complessa situazione energetica
europea. Nel nostro Paese si dibatte sulla utilità di riaprire una stagione
nucleare abortita dal voto referendario alla fine degli anni Ottanta e il
nuovo governo sembra intenzionato a porre questo tema fra le priorità della
sua azione. Nessuno meglio di Paolo Scaroni, amministratore delegato
dell’Eni, è in grado di fornire il quadro della situazione italiana: lo fa
in questa intervista di Mario Calabresi su
Repubblica.
La Merkel vuol
rinunciare alla rinuncia al nucleare.
Nucleare in primo piano anche in Germania. A Berlino, il precedente governo
rosso-verde aveva deciso di interrompere la produzione di energia dalle
centrali nucleari nel 2020. Erano gli anni del petrolio a poche decine di
dollari e il grande impulso che l’industria tecnologica del Paese ha dato
alle energie alternative sembrava poter compensare la produzione nucleare.
Senoché l’esplosione dei prezzi petroliferi e le preoccupazioni per le
emissioni di gas stanno lentamente modificando il pensiero dell’opinione
pubblica. E così, secondo la
Zeit, la cancelliera ha deciso di portare nella prossima campagna
elettorale il tema della rinuncia alla rinuncia del nucleare. Obiettivo:
contenere i costi energetici e continuare a privilegiare una produzione che
(scorie a parte) ritiene meno inquinante. E ovviamente mettere in difficoltà
su questo punto i socialdemocratici, che alla fuoriuscita dal nucleare non
vogliono rinunciare. Sempre dalla stampa tedesca due dossier speciali sulla
crisi energetica: dallo
Spiegel e ancora dalla
Zeit. E dal settimanale economico
Wirtschafts Woche le conseguenze per il settore automobilistico:
diventerà sempre più conveniente l’auto elettrica. Anche perché, come dice
il presidente di Gazprom sempre allo
Spiegel, aumenti massicci si prevedono a breve anche per il gas.
E Sarkozy e Brown
lanciano nuovi impianti.
E se in Francia Nicolas Sarkozy annuncia concretamente la costruzione di un
secondo reattore nucleare della terza generazione EPR (Le
Monde), dalle pagine dello scozzese
The Scotsman il premier Gordon Brown affronta la questione dicendo che
ci vorrebbero almeno mille nuovi impianti nucleari nel mondo, suscitando la
ferma opposizione dei verdi. Un corsivo del
Financial Times solleva però una questione politica, accusando i leader
di non voler dire la verità ai propri cittadini: e cioè che l’unica
soluzione realistica è convincersi che bisogna risparmiare energia. Una
posizione condivisa dalla tedesca
Zeit: chi risparmia vince.
Economia, la
Germania cresce, la Spagna affronta la sua prima crisi.
L’economia europea non conosce tuttavia situazioni omogenee. E si può
registrare una finale di clacio a ruoli invertiti. A un estremo c’è la
Germania, i cui fondamentali vanno a gonfie vele e la Grosse Koalition
lascerà in eredità un bilancio pubblico di cui essere orgogliosi: in più il
comparto industriale tira e la disoccupazione
cala continuamente tanto da essere tornata ai livelli del 1992 (ma dallo
Spiegel, in inglese, riportiamo le preoccupazioni per i mesi futuri).
Dall’altro c’è la Spagna, che sull’onda della crisi dei mutui sta
incontrando la sua prima crisi economica dopo anni di ininterrotta crescita.
L’Economist
ci racconta come i cittadini se ne stiano accorgendo mentre il governo
continua a sottovalutare il problema.
El Mundo riporta i timori dei lavoratori. Però intanto la nazione in
festa si gode meritatamente la coppa europea di calcio: ecco gli speciali di
Marca ed
El Pais.
Il partito di
Erdogan in tribunale.
In Turchia giorni movimentati per l’Akp, il partito del premier Erdogan e
del capo di Stato Gul. Il tribunale sta valutando se vi siano gli estremi
per metterlo al bando con l’accusa di voler imporre nel Paese la sharia. Ne
parlano diffusamente la
Bbc e
Today’s Zaman che riporta i verbali di difesa del partito. Mentre lo
Spiegel riporta indiscrezioni dei media turchi che parlano di un putch
sventato contro Erdogan.
Un caso ad
Amburgo riapre le polemiche su etica e morte.
Si apre in Germania un caso apparentemente simile a quello vissuto in Italia
con Welby. Un ex senatore locale di Amburgo, Roger Kusch, ha aiutato una
anziana signora di settantanove anni a morire fornendole una dose letale di
cocktail antimalarico e riprendendo tutto con un video. Il caso però è
parecchio diverso. Perché la signora in questione, Bettina Schardt, non era
per nulla malata. Semplicemente non aveva alcuna voglia di finire i suoi
giorni in un pensionato per anziani. L’accusa è di assistenza al suicidio.
Kusch ha rilanciato dichiarandosi disponibile ad assistere altre persone che
volessero togliersi la vita. Il dibattito che si è scatenato riguarda il
diritto o meno a decidere quando morire. Intanto la cancelliera ha preso
posizione contro qualsiasi azione di suicidio assistito. Da
International Herald Tribune,
Cicero,
Süddeutsche Zeitung,
Spiegel.
Viaggi: birra a
Praga, sole in Puglia.
Per i viaggi, gioco incrociato fra nord e sud. Vi mandiamo a Praga per
assaggiare le migliori birre d’Europa con il reportage in italiano di
CafféBabel. E vi spediamo in Puglia a godere sole, mare e arte con i
consigli in tedesco della
Süddeutsche Zeitung. Se invece volete soltanto divertirvi, secondo la
Bbc potete scegliere sulla cartina un qualsiasi punto della Danimarca.
Stando allo studio americano non correte davvero il rischio di annoiarvi.
![]() Le riflessioni di un filosofo sul mondo che cambia. _____________ ![]() Un occhio indiscreto e dissacrante nei Palazzi del potere. _____________ ![]() _________________ IL POST I migliori post del giorno selezionati dai blog di Ideazione. _____________ IDEAZIONE DOSSIER Analisi, approfondimenti e reportage.
IDEAZIONE VINTAGE |
|
|
|
|
|
|
![]() |