E così, dopo
il Festival della Matematica e quello della Filosofia, dopo il
Festival delle Letterature e quello del Cinema, è arrivata nella
Roma veltroniana l’ennesima kermesse, ancora una volta in odore di
ratto (nel senso delle Sabine). Il
Roma
Fiction Fest, che si è aperto il 2 luglio e proseguirà
fino al 7 nella capitale, è stato da subito accostato al
Telefilm Festival che si svolge a
Milano, salvo pronte precisazioni degli organizzatori: nessun punto
di contatto con l’evento milanese, dedicato alle più celebri serie
americane. In effetti, è difficile paragonare l’ambizioso programma
del Roma Fiction Fest, zeppo di titoli semisconosciuti, nella
maggior parte dei casi non ancora approdati sui nostri teleschermi,
con la locandina del Telefilm Festival, un tripudio di serie di
culto internazionali (e dire che la manifestazione doveva avere un
taglio “popolare”, almeno a sentire Piero Marrazzo, che ha garantito
l’ingente impegno economico della Regione Lazio).
L’impressione è accentuata dalla presenza delle produzioni
italiane, che nell’evento romano giocano la parte del leone:
nonostante il 70 per cento del programma del festival sia
dedicato alle produzioni estere, per complessivi 140 titoli
distribuiti nelle varie sezioni. L’obiettivo della
manifestazione è inequivocabilmente quello di celebrare la
fabbrica della fiction nostrana, dalle origini (omaggiate da
una retrospettiva dedicata agli sceneggiati tratti dal
romanzo russo, a partire dagli anni Sessanta) ai giorni
nostri. E così, se a Milano brillavano titoli come E.R,
Ugly Betty, The O.C., Desperate Housewives,
C.S.I: Miami, Smallville, Dr. House, The Nip/Tuck,
24, a Roma lo spettatore
medio italiano potrà tutt’al più arrischiarsi a riconoscere
NCIS o Cold Case, per poi tornare alle più
familiari Lo Zio d’America, I Cesaroni, Provaci ancora
prof, Maria Montessori o La squadra.
Di
fronte a tanta grazia, l’anteprima di Lost prevista
per questa sera brilla di luce propria, quasi come uno
specchio: anzi uno specchietto, magari per volatili
(specialmente se si considerano le altre anteprime, tra cui
quella che l’ha preceduta, dedicata nientemeno che alla
performance di Claudio Santamaria in Rino Gaetano).
Certo, se l’intenzione dichiarata (almeno da Marrazzo) è
anzitutto quella di festeggiare le fiction italiane, con
l’auspicio che il loro successo interno venga replicato in
sede d’esportazione, tutto questo ha un senso. Ma se
l’obiettivo è quello di mettere direttamente a confronto,
senza protezionismi, il meglio della nostra produzione (che
vanta esemplari notevoli, non tutti purtroppo annoverati tra
le proiezioni romane) con le grandi fabbriche straniere,
allora, ahimè, non tutte le strade portano a Roma.
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista | In
edicola | Arretrati
| Editoriali
| Feuilleton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione | Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia | Convegni
| Libri
Network | Italiano
| Internazionale
Redazione | Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006