| 
            Marzo-Aprile 2004Italia, Europa
 
            
            IDEAZIONEElection days
 Pierluigi Mennitti
 
 AMICI & NEMICI
 Giustizia, l’etica della responsabilità
 Emilio Nicola Buccico
 Israele, diritto di difesa
 Fiamma Nirenstein
 Usa 2004, per un pugno di voti
 Andrea Mancia
 
 INDUSTRIA, OLTRE
 IL CAPITALISMO ASSISTITO
 Il declino tra mito e realtà
 Trent’anni di imprese e follie
 Francesco Forte
 Libera impresa in libero mercato
 Intervista a Luigi Zingales
 di Cristiana Vivenzio
 Globalizzarsi o perire
 Michele Bagella
 Un deficit di competitività
 Massimo Lo Cicero
 
 SAGGIO
 Stato sociale per persone responsabili
 Maurizio Sacconi
 
 CINQUANT'ANNI DI STORIE
 «La destra? In Italia
 (ancora) non esiste»
 intervista a Gianni De Michelis
 di Eugenia Roccella
 
 SAGGI
 Bioetica, ripartiamo da zero
 Luciano Caglioti
 Biotecnologia, superare la paura
 Maria Cristina Ferri
 Fame d’energia:
 informare e decidere
 Gianguido Piani
 e Giovanni Battista Zorzoli
 
 POLITICA ESTERA,
 IL NUOVO RUOLO GLOBALE
 Una bussola per la navigazione
 Le nuove frontiere
 della politica estera
 Ludovico Incisa di Camerana
 L’Italia e l’Europa che sale
 Pierluigi Mennitti
 La trappola dell’identità europea
 Sergio Benvenuto
 
 SAGGI
 Gustaw Herling,
 il silenzio dei colpevoli
 Sergio Bertelli
 Giolitti, uno statista per l’Europa
 Aldo A. Mola
 
 L'ATLANTE DELLE LIBERTA'
 ECONOMICHE
 Economie aperte,
 senza se e senza ma
 Andrea Mancia
 Un altro mondo è possibile.
 Più libero
 Angela Regina Punzi
 
 IL CAPPELLAIO MATTO
 Il riscatto postumo
 di un italo-americano
 Roberto Alfatti Appetiti
 
 FEUILLETON. NORBERTO BOBBIO:
 IL DESTINO DI UN'ICONA
 Bobbio e i tormenti della sinistra
 Marcello Veneziani
 Il carteggio Bobbio-Veneziani
 Un filosofo visto da vicino
 Vittorio Mathieu
 Bobbio e Del Noce,
 filosofie a confronto
 Gianfranco Morra
 La questione comunista
 Aldo G. Ricci
 Considerazioni sull’uguaglianza
 Luigi Cimmino
 «Un grande intellettuale
 ma liberale solo un po’»
 intervista a Dino Cofrancesco
 di Fulvia Galli della Loggia
 
 LA BIBLIOTECA DI BABELE
 Libri letti e recensiti
 Lo schedario di Babele
 
 
 
                                                           |  «L’amministrazione
 da parte dello Stato
 di un’industria o di un commercio è dannosa
 per lo Stato, poiché tutte le industrie ed i commerci male 
              amministrati apportano danni
 a se stessi; ed è dannosa per ogni tipo di industria
 e di commercio privati,
 che da essa sono messi nella condizione
 di non operare».
 
 Fernando Pessoa 
              
              Economia & Commercio
 |  |