(c) Ideazione.com 2008
Direttore responsabile: Barbara Mennitti
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Redazione: piazza
Sant'Andrea della Valle, 6 - 00186 Roma
Tel: 0668135132 - 066872777 - Fax: 0668135134
Email: redazione@ideazione.com
|
|
|
|
|
|
![]() |
[14 mar 08]
Autorevoli ma solo se di sinistra
Ciò a cui può aspirare un periodico di media grandezza è divenire autorevole. Potrà così vendere un numero abbastanza limitato di copie, ma divenire influente. Condizione indispensabile è che sia di sinistra: di sinistra moderata, come la rivista Esprit o, tra i quotidiani, Le monde, con Le monde diplomatique . Se è di destra o di centrodestra, quand’anche venda molto sarà al più prestigioso, ma più spesso un reprobo da evitare. Non c’è dubbio che tale distinzione tra destra e sinistra risalga alla rivoluzione francese. Prototipo dei fogli autorevoli fu senz’altro Le moniteur , che presto cambierà indirizzo, nome e prestigio. Peccato che agli inizi sia noto per le fandonie che inventava, seguito e presto superato dal Monitore napoletano della celebre Fonseca Pimentel. L’uso costante e sfacciato della menzogna caratterizza tutta la rivoluzione francese e assume la forma più ripugnante nelle calunnie contro Maria Antonietta.
Nel bicentenario dell’89 uno storico inglese scoprì che la regina non aveva detto la celebre frase: “se non hanno pane mangino brioches”. Per fortuna qualche giorno prima avevo raccontato la storia. La frase si trova tal quale, prima dell’89, nelle Confessioni di Rousseau, riferita a “una gran principessa”. Che Maria Antonietta l’abbia ripetuta è una affermazione che potrebbe anche esser vera (chi può dirlo?), ma che è in ogni caso inverificabile. Quel che è certo è che si trattava di un aneddoto corrente applicato alla regina per farla apparire reazionaria. Per controllare non occorre essere uno storico inglese: basta consultare il grande dizionario del Robert alla voce brioche.
I periodici che giungono a dirsi autorevoli divengono influenti perché molto citati, anche se poco letti. E ottengono pubbliche sovvenzioni. Esprit è ancor oggi autorevole. Fondato da Emmanuel Mounier negli anni Trenta, quando sembrava d’attualità conciliare Marx con Kierkegard, cioè l’inconciliabile. I marxisti veri talvolta si convertono; i marxisti alla moda rimangono a sinistra. Come i fabiani inglesi, assolutamente estranei al marxismo, ma incapaci di vedere che cosa fosse i Russia il regime sovietico.
![]() Le riflessioni di un filosofo sul mondo che cambia. _____________ ![]() Un occhio indiscreto e dissacrante nei Palazzi del potere. _____________ ![]() _____________ IL POST I migliori post del giorno selezionati dai blog di Ideazione. _____________ IDEAZIONE DOSSIER Analisi, approfondimenti e reportage.
IDEAZIONE VINTAGE |