(c) Ideazione.com 2008
Direttore responsabile: Barbara Mennitti
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Redazione: piazza
Sant'Andrea della Valle, 6 - 00186 Roma
Tel: 0668135132 - 066872777 - Fax: 0668135134
Email: redazione@ideazione.com
[26 mar 08]
Carovita, un problema vecchio come l'uomo
Manca la documentazione scritta, ma è certo che il caro vita cominciò pochi anni dopo che gli uomini presero a praticare l’agricoltura e a immagazzinare le provviste per l’inverno. Subito agli intermediari che vendevano il grano fu rinfacciato di alzare indebitamente i prezzi. I lavoratori a quel tempo scheggiavano ancora la pietra, perché si trattava del neolitico.
Quando si cominciò a fondere il bronzo una quantità di operai delle isole Eolie furono messi in cassa integrazione perché lavoravano l’ossidiana: una pietra molto dura che serviva persino per tagliarsi la barba. Le aziende che producevano strumenti di ossidiana furono nazionalizzate; e a coloro che compravano un nuovo strumento di ossidiana fu pagata la rottamazione del vecchio. Poi, a poco c poco, chi sapeva lavorare l’ossidiana morì e sorse l’età del ferro. Sorsero i padroni delle ferriere, con i relativi soprusi, finche lo Stato non provvide a istituire enormi acciaierie destinate all’industria pesante, cioè alla produzione di cannoni.
Non si deve pensare che con queste provvidenze il problema del caro alimentazione passasse in seconda linea. In particolare il problema del pane. Negli anni Trenta del Seicento, ci ricorda il Manzoni, i responsabili furono individuati nei fornai, e il rimedio nell’impiccarli. Al banchetto di Don Rodrigo “le parole che si udivano di più erano ambrosia (riferita ai vini) e impiccarli”. Per fortuna la peste diminuì le bocche da sfamare, e alcuni forni minacciati di chiusura furono rilevati dall’Efim. Il prezzo politico del pane rimase in vigore in Italia anche dopo la fine della prima guerra mondiale e oggi permette tuttora di comperare del buon pane a un prezzo accessibile, mentre altri tipi di pane arrivano solo sulla mensa dei politici e dei capitalisti. Ma il pane è solo un esempio: la vita è cara in tutti i sensi. E’ cara perché costa molto, e lo è perché si desidera conservarla.
![]() Le riflessioni di un filosofo sul mondo che cambia. _____________ ![]() Un occhio indiscreto e dissacrante nei Palazzi del potere. _____________ ![]() _____________ IL POST I migliori post del giorno selezionati dai blog di Ideazione. _____________ IDEAZIONE DOSSIER Analisi, approfondimenti e reportage.
IDEAZIONE VINTAGE |
|
|
|
|
|
|
![]() |